Parrocchia Natività di S. Giovanni Battista
Lonato del Garda
Consiglio Pastorale Parrocchiale – 17 ottobre 2019
ordine del giorno:
- preghiera
- riflessione e cammino del dopo missione
- chiusura del “consiglio pastorale parrocchiale” e apertura del “consiglio pastorale di unità” e della “consulta ministeriale”
- rendiconto economico
- prossimi lavori
- varie eventuali
Alzo gli occhi verso i monti:
da dove mi verrà l’aiuto?
Il mio aiuto viene dal Signore:
egli ha fatto cielo e terra.
Non lascerà vacillare il tuo piede,
non si addormenterà il tuo custode.
Non si addormenterà, non prenderà sonno
il custode d’Israele.
Il Signore è il tuo custode,
il Signore è la tua ombra
e sta alla tua destra.
Di giorno non ti colpirà il sole,
né la luna di notte.
Il Signore ti custodirà da ogni male:
egli custodirà la tua vita.
Il Signore ti custodirà quando esci e quando entri,
da ora e per sempre.
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:
«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
==========================================================================
Consiglio pastorale parrocchiale giovedì 14 febbraio ore 20.45, in parrocchia.
Ordine del giorno:
- preghiera
- missione parrocchiale
- preparazione
- post missione
- rendiconto della situazione economica
- varie eventuali.
=======================================================
Parrocchia Natività di S. Giovanni Battista
Lonato del Garda
Consiglio pastorale parrocchiale giovedì 18 ottobre ore 20.45, in parrocchia.
Ordine del giorno:
- preghiera
- missione parrocchiale
- preparazione
- post missione
- rendiconto della situazione economica in riferimento ai lavori in oratorio e all’appartamento di via Barzoni
- varie ed eventuali.
=======================================================================
Parrocchia Natività di S. Giovanni Battista
Lonato del Garda
Consiglio pastorale parrocchiale giovedì 24 maggio ore 20.45, in parrocchia.
Ordine del giorno:
- preghiera
- rendiconto economico
- riflessi dall’incontro con i frati francescani in vista della missione parrocchiale che vivremo nel 2019, dal 13 al 24 marzo.
- processione del Corpus Domini
- varie ed eventuali.
=======================================================
Parrocchia Natività di S. Giovanni Battista
Lonato del Garda
Consiglio pastorale parrocchiale giovedì 1 marzo, ore 20.30, in parrocchia.
Odg: preghiera – fotografia della nostra parrocchia con tutte le sue componenti e le varie attività – varie ed eventuali.
==============================================================
Incontro straordinario, mercoledì 24 gennaio 2018, in oratorio.
Ordine del giorno:
– preghiera
– i frati francescani ci illustrano il programma di preparazione alla Missione parrocchiale che si svolgerà nel marzo 2019
– sacri tridui
– previsione di spesa per il restauro dell’oratorio
– varie ed eventuali.
___________________________________________________________________
Parrocchia Natività S. Giovanni Battista Lonato del Garda
Incontro giovedì 23 novembre, alle ore 20.45, in parrocchia
Ordine del giorno:
1. preghiera iniziale
2. festa del RINGRAZIAMENTO (accoglienza dei gruppi, distribuzione del segno, raccolta dei messaggi …)
3. programma Avvento e Natale (confronto sulle varie proposte)
4. lavoro proposto nell’incontro di giovedì 9 novembre dall’équipe diocesana in vista dell’Unità Pastorale
5. varie ed eventuali
————————————————————————————————————
Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 23 novembre
Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
Giovedì 23 novembre 2017, alle ore 20,45, in parrocchia si è riunito il Cons. Pastorale per discutere il seguente ordine del giorno:
- preghiera iniziale
- festa del Ringraziamento (accoglienza gruppi, distribuzione del segno, raccolta dei messaggi)
- programma Avvento e Natale (confronto sulle varie proposte)
- lavoro proposto nell’incontro di giovedì 9 novembre dall’équipe diocesana in vista dell’Unità Pastorale
- varie ed eventuali
- Festa Ringraziamento: quattro incaricati raccoglieranno i foglietti con i messaggi da legare ai palloncini;
Bacinelli si occuperà di gonfiare i palloncini;
Marco Paghera: letture, preghiere fedeli, distribuzione segni dopo la comunione;
i doni all’Offertorio verranno portati all’altare dai rappresentanti delle varie associazioni ai quali verrà dato un segno.
Il ritrovo è in Piazza del mercato e la partenza è prevista alle ore 10,15 con la banda.
- Avvento: Il tema proposto dalla Diocesi per l’Avvento e il Natale è: VI ANNUNCIO UNA GRANDA GIOIA, i segni sono: quadro dell’Annunciazione, la Parola e le lampade.
Il programma è diviso in: preghiera, carità, catechesi, altre iniziative e altre proposte….
PREGHIERA
PER TUTTI:
- preghiera in famiglia: libretti della Diocesi per adulti e ragazzi, la candela e il salvadanaio per la carità.
- Messa feriale: con riflessione sul Vangelo.
- Adorazione di consolazione: mercoledì 6 dicembre ore 20,30 in Basilica.
- Adorazione presso la Basilica: 7/14/21 dicembre dalle ore 17,30 alle ore 18,30.
- Adorazione presso Santuario S. Martino: 13 dicembre dalle ore 20,30.
RAGAZZI PRIMARIA
- preghiera in famiglia e libretto per loro.
- Preparazione al Natale: S. Messa domenicale ore 10,15 nelle 4 domeniche di Avvento e accoglienza ore 10. Terminata la messa, incontro in oratorio.
III MEDIA
- Viaggio ad Assisi 27/29 Dicembre.
ADOLESCENTI 17/18enni
- Viaggio a Budapest 2/5 Gennaio.
- Gruppo in oratorio: venerdì ore 20,30.
GIOVANI/ANIMATORI
- 10 COMANDAMENTI: in Basilica ogni domenica sera dalle 19,30 alle 20,30.
ADULTI
- Novena di Natale, dopo la Messa sia al mattino che alla sera.
CARITA’
COLLETTA ALIMENTARE: sabato 9 e domenica 10 dicembre in Basilica e durante la settimana in canonica.
CATECHESI
10 COMANDAMENTI: il cammino è per tutti anche per i non credenti.
CENTRI DI ASCOLTO: se qualche usuale centro d’ascolto ritiene di incontrarsi come sempre ha fatto, in canonica sono a disposizione le schede preparate dalla Diocesi.
ALTRE INIZIATIVE
Si potranno visitare i presepi nelle chiese di Chiesa di S. Antonio: presepe vivente e mostra dei 100 presepi. Chiesa di S. Cipriano, Chiesa di Sedena, Chiesa di S. Tommaso, Oratorio, Chiesa di Malocco, Santuario Madonna di San Martino, in Basilica, nella Comunità Villaregia e altri luoghi…
PRESEPIO VIVENTE: attorno alla Chiesa di S. Antonio 25/26 dicembre; 1 e 6 gennaio dalle ore 15 e 18. Il 6 gennaio ore 15,30 arrivo dei Re Magi e Benedizione dei Bambini.
FESTA della SANTA FAMIGLIA: Domenica 14 gennaio alla messa delle 11,30 sono invitate tutte le coppie che si sposeranno nel 2018, le coppie dei fidanzati e tutte le coppie che desiderano festeggiare un anniversario di matrimonio.
ALTRE PROPOSTE
- RACCOLTA giocattoli in buono stato e delle LETTERINE di S. Lucia per condividere un pensiero, una gioia un dolore…La raccolta sarà il 3 dicembre alla bancarella dell’oratorio ai mercatini di Natale.
- FESTA DI S. LUCIA, martedì 12 dicembre, in oratorio.
- 12 dicembre a Brescia verrà celebrata una S. Messa nella cappella di Santa Maria Crocifissa di Rosa, un pulman partirà da Lonato.
- A conclusione della festa del libro, mercoledì 20 dicembre ci sarà un incontro in oratorio con sr Daniela.
- Benedizione natalizia dei luoghi di lavoro.
- Concerto di Natale in Chiesa a Sedena con la Banda Città di Lonato: domenica 17 ore 16,30
- “E’ nato: Alleluia!!” Spettacolo e preghiera della scuola primaria Paola di Rosa: mercoledì 20 dicembre ore 20,30 in Basilica.
- Concerto di Natale del Corpo Musicale: 23 dicembre in Teatro Cinema Oratorio.
- Concerto di Natale in Basilica, 6 gennaio ore 20,30.
CONFESSIONI in preparazione del Natale (vedi programma)
- Unità pastorale
Viene letto il verbale dell’incontro di giovedì 9 novembre rivolto alla futura Unità Pastorale di Lonato. Il Vicario della Pastorale don Alessandro Bonetti ed un membro dell’équipe del Cons. Past. Diocesano hanno presentato il cammino verso le Unità Pastorali. Dopo questo primo incontro seguiranno altri incontri in parrocchia e con l’équipe diocesana.
I CPP di ogni parrocchia organizzano un incontro per una riflessione sulla propria parrocchia, con l’aiuto di alcune linee di approfondimento.
- Varie ed eventuali
– Il Parroco comunica che ci sarà da sistemare il tetto della Sacrestia, poi si convoglieranno le forze per il restauro dell’Oratorio.
– Il Vescovo invita tutte le Parrocchie, ogni primo giovedì del mese, a vivere la Messa ed un’ora di adorazione per chiedere operatori pastorali, ministri, evangelizzatori, consacrati e consacrate, laici… per la Chiesa di oggi e di domani.
Si decide di invitare i gruppi della parrocchia ad animare un primo giovedì del mese. Verrà inviata una lettera di invito ad ogni gruppo per coinvolgerli in questa iniziativa.
– Il 26 dicembre, i sacerdoti hanno organizzato una gita per tutti i volontari a Padova. Partenza ore 8 e ritorno per le 19.
– Domenica 17 dicembre don Matteo diventerà parroco di Lonato insieme a don Osvaldo. La celebrazione sarà presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Verona mons. Roberto Campostrini.
==============================================================
Parrocchia Natività S. Giovanni Battista Lonato del Garda
Verbale dell’incontro di giovedì 12 ottobre 2017 alle ore 20,30 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale Per discutere il seguente ordine del giorno:
- Preghiera
- Confronto sulle proposte per l’anno 2017/2018
- Varie ed eventuali
Momento di preghiera con riflessione del Vangelo della domenica.
1 – Per ordinare le varie proposte, si riprende la scansione dello scorso anno, legata alla sintesi finale del Convegno della Chiesa italiana a Firenze del 2015.
USCIRE:
-Missione: 24 gennaio incontro straordinario del Consiglio Pastorale con i frati che verranno a Lonato per animare la Missione cui seguirà una visita ai luoghi del Comune. 5-6 maggio lancio della missione che inizierà a marzo 2019.
Verrà istituita una segreteria per la missione. È un dono poter avere la missione in parrocchia. I missionari si recheranno nelle fabbriche, nelle scuole, nelle case, ecc., e gli incontri saranno rivolti ai giovani, ai ragazzi, alle coppie, ai separati, ai conviventi. Due saranno i punti di annuncio: uno in parrocchia e un altro da decide- re. All’incontro di fine gennaio sarà presente il Consiglio Pastorale ed altre persone per preparare questo appuntamento. Arriveranno in cinquanta tra preti e suore nell’ ottica del dono.
-Unità Pastorale: la nostra Unità Pastorale sarà composta da Campagna, Centenaro, Maguzzano, Madonna della Scoperta e Vaccarolo. Il Vescovo ha dato inizio alle Unità Past. perché le parrocchie inizino a collaborare visto la mancanza di sacerdoti. Nel primo passaggio i Cons, Past. saranno accompagnati da un’equipe del Cons. Past. diocesano. Il primo incontro sarà giovedì 9 novembre dove verrà presentato il cammino. Ad un incontro insieme seguirà un incontro per Cons. Pastorale per lavorare su schede. In un altro incontro ci si troverà insieme per condividere il lavoro svolto.
-Emporio: è una forma intelligente che riduce gli sprechi, si propone di visitare un emporio.
-Benedizione delle case: verrà riproposta.
-Incontro a casa per chi celebra un sacramento: si metteranno i fogli in Chiesa per chi lo desidera.
-Incontro con gli ammalati: pochi richiedono l’incontro col prete o il ministro dell’Eucarestia.
2 – ANNUNCIARE-ABITARE:
10 Comandamenti, è una proposta particolare della Parola di Dio. Inizieranno il 12 novembre dalle ore 19,30 alle 20,30, dopo la messa. Si è pensato di proporre il confronto con la Parola prima della Missione. È un modo particolare di annuncio ed importante per la propria vita.
-Incontri per genitori: lo scorso anno la partecipazione è stata scarsa, per cui quest’anno si propongono 5 incontri: confronto con 5 brani della Parola di Dio.
-Cammini di preparazione: al battesimo non è molto sentito, al matrimonio è più sentito, dipende da quanti decidono di mettersi in gioco.
-Località: bisogna pensare a chi abita nelle varie zone per creare Centri d’Ascolto dove i frati incontreranno le persone.
-Gruppo liturgico: da portare avanti con le persone che si occupano di animare le messe.
-Volontari: gita a Padova il 26 dicembre con pranzo.
3 -EDUCARE:
-Catechismo elementari: Gli incontri si tengono ogni settimana. In Avvento e Quaresima l’incontro sarà la Messa della domenica, seguita da un breve incontro in oratorio. Si son cambiati i sussidi. Ci sarà il passaggio dalla quinta alle medie a livello vicariale. La formazione delle catechiste sarà a livello Vicariale.
– Il cammino delle medie si è condiviso con Villa Regia: due sacerdoti e due coppie che seguiranno le catechiste. Si sta studiando un cammino di continuità con prima, seconda e terza media. 29 ottobre inizio cammino con genitori e ragazzi e il 25 aprile termineranno gli incontri. Il catechismo dei ragazzi delle medie sarà ogn i 15 gg, con due fine settimana. Quattro gli incontri per tutti i genitori tenuti da due coppie proposte da Villaregia.
-Adolescenti/giovani: continua il percorso con i primi tre anni delle superiori. Segui-ranno nuove proposte per i 18/19enni e un cammino di formazione per futuri animatori.
– Venerdì 20 ottobre verrà presentato in oratorio il Progetto “lo scrigno dei desideri che coinvolgerà Parrocchia, Comune, scuole, famiglie, mondo dello sporto …
Questo progetto prevede che in oratorio siano presenti due educatori dalle 17 alle 19 che per proporre vari laboratori. Un educatore sarà presente nelle nostre strade, bar, parchi ,…
Il progetto ha un costo per cui siamo tutti invitati a chiedere contributi alle aziende. Il parroco invita a partecipare all’incontro di venerdì 20 perché gli adolescenti sono il futuro del nostro paese e della nostra parrocchia.
-Continua il corso di sostegno allo studio.
–Corsi di italiano per stranieri: due corsi: uno base e uno primo livello.
– Estate: Grest: da ripensare i cammini di seconda e terza media, bisogna coinvolgerli di più, creare qualcosa per loro. I campi estivi per elementari e medie a Treviso Bresciano. Prima settimana di agosto si andrà in Terra Santa. Ultima settimana di luglio: famiglie al mare.
4 – TRASFIGURARE:
– Prosegue l’adorazione: il mercoledì a S. Martino, il giovedì pomeriggio in Basilica e il terzo mercoledì in Basilica l’adorazione di consolazione. Confessioni ogni sabato dalle 9 alle 12.
– Area bimbi: creare uno spazio di attenzione ai bambini, uno spazio di accoglienza. Si propone di sistemare la Chiesa invernale per accogliere genitori e bambini piccoli.
– Ministri della comunione: aumentarne il numero, sia per la visita agli ammalati, sia per il servizio in Basilica.
– Cori: sostenere il coretto dei bambini delle 10,15 e il nuovo delle 11,30; ringraziare il coro della Basilica.
– Chierichetti da potenziare.
IMPEGNI PROSSIMI: CALENDARIO
- Domenica 8 inizio Catechismo elementari.
- Domenica 29 inizio Catechismo medie.
- Festa provinciale Coldiretti 12 novembre Messa ore 11.
- Festa del Ringraziamento 26 novembre, Messa ore 10,30.
- Domenica 12 novembre inizio 10 Comandamenti.
- Centri Ascolto vedere se proseguire.
- Avvento (programma simile allo scorso anno).
- Natale
- Tridui: 2,3,4 febbraio.
- Quaresima/ Pasqua.
IMPORTANTE:
Consiglio Pastorale, da valorizzare anche in vista dell’Unità pastorale, incontro il prossimo 9 novembre …
Consiglio per gli affari economici due nuovi incarichi: Paolo Lagi e Rossella Botturi.
ORATORIO:
– Parte il progetto “lo scrigno dei desideri”.
– Per i volontari è previsto un cammino formativo. Per la sistemazione dell’esterno dell’edificio si dà l’incarico all’ arch. Angelo Scalvini a cui si chiede di presentare un progetto e un preventivo per iniziare i lavori.
Varie
– Pierluigi Amadei presenta il Bilancio semestrale in attivo, il risultato è soddisfacente. IL SEGRETARO/MODERATORE M. Paola Zanella
————————————————————————————————————————-
Consiglio pastorale parrocchiale giovedì 12 ottobre 2017, ore 20.30, in parrocchia.
Ordine del giorno:
– preghiera
– confronto sulle proposte per l’anno 2017/2018
– varie ed eventuali
Per ordinare le varie proposte, riprendiamo la scansione dello scorso anno, legata al alla sintesi finale del convegno della chiesa italiana a Firenze del 2015.
Uscire: «Voi uscite per le strade e andate ai crocicchi: tutti quelli che troverete, chiamateli, nessuno escluso (cfr Mt 22,9). Soprattutto accompagnate chi è rimasto al bordo della strada, «zoppi, storpi, ciechi, sordi» (Mt 15,30). Dovunque voi siate, non costruite mai muri né frontiere, ma piazze e ospedali da campo».
Missione, ci siamo! (24 gennaio, incontro straordinario del consiglio pastorale con i frati – 5,6,7 maggio 2018, lancio della missione da parte dei frati – inizio 2019, missione)
- Unità pastorale (Campagna, Centenaro, Maguzzano, Scoperta)
- carità (emporio, era un progetto dello scorso anno, riusciremo a metterlo in atto quest’anno?)
- Benedizione delle case (terminato il giro – riproporlo)
- Incontro a casa per chi celebra un sacramento (batt. conf. com. cres. matr. – foglietti per chi lo richiede)
- Incontro con gli ammalati (molti sono nelle case ma pochi richiedono l’incontro con il prete o un ministro della comunione)
Annunciare – Abitare: Annunciare è gioire, è aumentare la propria vita (EG 10); è «osare», afferma un gruppo; «è condividere», perché non esiste gioia che non senta il bisogno di essere condivisa. La Chiesa non cresce per proselitismo ma per attrazione (BENEDETTO XVI, 13 maggio 2007, cit. in EG 14). Annunciare la gioia, non la paura: la gioia non è allegrezza da esibire, né superficialità, né senso di superiorità, né sarcasmo, né cinismo, ma profondità, leggerezza e umiltà.
Da tutti i gruppi è emerso con chiarezza che “abitare” è un verbo che, come viene mostrato anche nella Evangelii Gaudium, non indica semplicemente qualcosa che si realizza in uno spazio. Non si abitano solo luoghi: si abitano anzitutto relazioni. Non si tratta di qualcosa di statico, che indica uno “star dentro” fisso e definito, ma l’abitare implica una dinamica. È la stessa dinamica che attraversa le altre vie, e soprattutto la via dell’educare. Molti, anzi, hanno visto l’abitare e l’educare strettamente collegati fra loro.
- 10 comandamenti (dal 12 novembre)
- Famiglie (coinvolgere, chi ci sta, in un cammino parallelo a quello dei figli)
- Cammini di preparazione: al battesimo (poco sentito)
al matrimonio (con buoni riscontri)
- Località – cosa/come (è importante allargare i rapporti con le persone che le abitano, anche in vista della missione)
- Gruppo liturgico (da portare avanti)
- Volontari (gita il 26 dic. A Padova, con pranzo)
- …
Educare: La comunità cristiana punta sull’educazione integrale della persona e sulla credibilità dell’educatore che si pone innanzitutto come testimone, come chi è stato lui per primo ‘educato’ da Cristo e ha trovato in Lui il senso della sua vita.
Catechismo elementari (prosegue il metodo dello scorso anno, cambiano i sussidi – cena d’inizio e cammino di formazione per i catechisti a livello vicariale – festa del passaggio vicariale per la V)
- Incontri medie (incontro ogni 15 giorni + 2 sabato/domenica – formazione catechiste a livello vicariale)
- Adolescenti/giovani. (continua il percorso con i primi tre anni delle superiori – nuove proposte per i 18/19enni – cammino di formazione per futuri animatori)
- Progetto educatori in oratorio (molto importante – invito a partecipare all’incontro di presentazione di venerdì 20 ottobre)
- Corso di sostegno allo studio
- Corsi di italiano per stranieri
- CSI calcio bambini
- ….
- Estate
- Grest (da ripensare per II e III media)
- Campi (elementari – medie – adolescenti al mare – giovani Terra Santa – famiglie al mare)
- …
Trasfigurare: Gesù di Nàzaret nei suoi incontri quotidiani, nel suo sguardo sul mondo e l’umanità, non ha mai lasciato cose e persone come le aveva trovate, ma ha trasfigurato tutto e tutti. Ha fatto nuove tutte le cose. È il Signore che trasfigura, non siamo noi! Bisogna allora lasciarsi trasfigurare e non ostacolare l’opera di Dio in noi e intorno a noi, ma saperla piuttosto riconoscere e aderirvi.
Adorazione (mercoledì dalle 20.30, S. Martino – giovedì, dalle 17, Basilica – il terzo mercoledì del mese adorazione di consolazione in basilica)
- confessioni ogni sabato dalle 9 alle 12
- area bimbi, in basilica (come, dove? altare? – magazzino?)
- Ministri della Comunione (nuovi?)
- Cori (sostenere quelle dei bambini delle 10.15 e il nuovo alle 11.30 – ringraziare il coro della Basilica)
- Chierichetti (da potenziare – aggregare – educare)
…
Impegni prossimi: calendario
- Domenica 8, (inizio catechismo elementari)
- Domenica 29, (mandato a catechisti ed animatori)
- Festa provinciale della coldiretti (12 novembre, Messa ore 11)
- Festa del ringraziamento (19 novembre, Messa alle 11?)
- 10 comandamenti (percorso di incontro con la Parola di Dio, anche in vista della missione, dal 12 novembre, dopo la Messa della sera)
- Centri di ascolto (vedere se proseguire)
- Avvento (programma simile allo scorso anno)
- Natale
- Tridui
- Quaresima /pasqua
Importante:
Consiglio pastorale
Consiglio per gli affari economici (Nuovi membri)
Suore Ancelle
Comunità Missionaria di Villaregia
Oratorio
- Direttivo
- segreteria
- BAR … (i volontari, un dono – cammino formativo …)
===========================================================================
Verbale dell’incontro dell’8 giugno
Giovedì 8 giugno 2017 alle ore 20,30, si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale per discutere il seguente ordine del giorno:
– preghiera
– revisione del percorso fatto in questo anno pastorale
– notizie sulla futura missione parrocchiale
– rendiconto economico
– varie ed eventuali.
Lo spazio maggiore è stato dato alla verifica di quanto ci eravamo proposti nell’incontro del 26 settembre scorso, secondo le indicazioni del Convegno della Chiesa italiana di Firenze: pregare, uscire, educare, abitare, annunciare.
PREGARE
- Si è dato inizio all’adorazione di consolazione in Basilica (ogni terzo mercoledì del mese), proseguendo quelle tradizionali negli altri mercoledì al Santuario e il giovedì pomeriggio in Basilica.
- Sono stati messi in Basilica i contenitori per le preghiere
- Non si è riusciti a dare continuità al ministero della riconciliazione al sabato mattina
- Il Giubileo della Misericordia ha avuto un buon seguito, specialmente nella Settimana di indulgenza plenaria (30 ottobre – 6 novembre)
- L’area bimbi posizionata in Basilica e poi tolta ha bisogno di un’ulteriore riflessione
USCIRE
- Riguardo alla carità, dobbiamo ancora informarci sull’emporio;
- ripresa la benedizione delle case;
- si son svolti gli incontri sia in oratorio che nelle case in preparazione al battesimo dei bambini;
- nelle feste di Natale e Pasqua i sacerdoti hanno incontrato gli ammalati; sarà opportuno tornare a chiedere nelle varie zone chi desidera la visita del sacerdote per gli ammalati;
- il gruppo per la compagnia agli anziani non si è concretizzato.
- continua l’esperienza in oratorio del Sostegno allo studio e il Corso di italiano per stranieri
EDUCARE
- Le manifestazioni organizzate per il 50’ dell’Oratorio si sono svolte molto bene come previsto dalla programmazione. Talvolta però si è notato uno scarso l’entusiasmo anche da parte del Con. Pastorale.
- Un punto da riprendere a settembre è la formazione dei Volontari che sarà discusso in Direttivo Oratorio.
Abitare
- È stato attivato in oratorio lo sportello famiglie. In collaborazione con il consultorio vicariale, (aiuto di coppia – rapporto genitori figli – genitori anziani …) creando, per quanto possibile una rete di opportunità a cui rivolgersi in caso di difficoltà (famiglie disponibili – casa di riposo – Servizi sociali …)
ANNUNCIARE
- Si è consolidato il gruppo adolescenti/giovani.
- I percorsi di preparazione al Battesimo vedono un’adesione dei genitori piuttosto scarsa. Le famiglie vengono poi raggiunte dai sacerdoti nella vicinanza del battesimo.
- Bene i due cammini vicariali di preparazione al matrimonio che si tengono nella nostra parrocchia
- L’iniziazione cristiana per le Elementari sta tentando nuovi percorsi, che risultano sufficientemente efficaci
- I ragazzi che partecipano nei primi due anni sono una minoranza, ci si sta interrogando su quali proposte efficaci proporre.
- Il Gruppo liturgico non esiste strutturato, si fanno degli incontri con le persone che si occupano della preparazione delle celebrazioni.
- Si sono svolti bene i Centri di ascolto sul tema dell’Evangelii Gaudium
- Non si è realizzata l’iniziativa di offrire nelle varie frazioni, dopo la Messa festiva una bevanda calda, per invitare la gente a fermarsi, a conoscersi, a costruire ponti?
MISSIONE PARROCCHIALE
- Il Vescovo ha condiviso l’iniziativa ed ha promesso di permettere ai nostri sacerdoti di portarla avanti.
- I frati in francescani verranno in autunno a presentare la Missione che si svolgerà a fine 2018. La Missione è un dono, per cui è necessario pregare. La Missione sarà il cuore dell’attività parrocchiale nei prossimi anni. È un cammino di fede, un annuncio capillare del Vangelo, rivolto sia a chi già partecipa alla vita della comunità, sia a persone che potrebbero riprendere o iniziare un percorso di adesione al Signore. Per altre potranno servire a consolidare il cammino di fede per essere dei testimoni gioiosi.
RENDICONTO ECONOMICO
Milia Domenico ha illustrato il bilancio dell’Oratorio. Che alla fine del 2016, ha presentato un bilancio fiscalmente corretto ed economicamente soddisfacente.
Amadei Pierluigi ha presentato il bilancio della Parrocchia. Dopo la vendita della casa situata in Via S. Antonio, tutti i debiti pregressi della parrocchia possono essere estinti. Il 2016 si è comunque concluso positivamente.
Don Osvaldo ha illustrato i prossimi lavoro da fare in Basilica:
o Installazione di un sistema di videosorveglianza
o Rinnovo delle luci di emergenza
o Sistemazione dei banchi non ancora messi a posto
o Restauro dell’abside.
In oratorio è prevista, a partire dal prossimo anno, la sistemazione del tetto e delle facciate (grondaie, intonaci, coibentazione, finestre …)
La Sagra S. Giovanni Battista verrà gestita in prima persona dalla Parrocchia, con l’aiuto di varie realtà del nostro paese e con il Comune a fianco.
La Sagra, con i suoi vari appuntamenti, ha lo scopo di favorire l’incontro e la conoscenza fra le persone della nostra comunità.
Moderatore Presidente
Zanella M. Paola Checchini don Osvaldo
===========================================================================
Incontro giovedì 8 giugno, alle ore 20.30, in parrocchia
Ordine del giorno:
– preghiera – revisione del percorso fatto in quest’anno pastorale – notizie sulla futura missione parrocchiale – rendiconto economico – varie ed eventuali.
Per facilitare la revisione, trovate più in basso quanto ci eravamo proposti nell’incontro del 27 settembre 2016, partendo dalle indicazioni della Diocesi [ORIZZONTE PASTORALE DIOCESANO] e proseguendo secondo lo schema proposto dal Convegno della chiesa italiana a Firenze: pregare. uscire, educare, abitare, annunciare
ORIZZONTE PASTORALE DIOCESANO
– Non ci sono programmi proposti dalla diocesi
– Il cammino di rinnovamento ci chiede:
o Preghiera, pazienza e riflessione
o Comunione e servizio, sullo stile di Maria
o Accoglienza della Parola
o Una parrocchia con i modi lo stile e la sostanza di una famiglia
o Una parrocchia che si apre per incontrare le domande e alle provocazioni del mondo
o Una parrocchia che cerca proposte di evangelizzazione in varie esperienze in corso nella Chiesa.
Pregare:
– Mettere un raccoglitore in chiesa con proposte di preghiera es.
o per coppie in attesa di un figlio
o per chi desidera un figlio
o per chi desidera creare una coppia bella
o per chi ha una persona cara malata
o per chi cerca lavoro
o per chi desidera ringraziare per …
o preghiere da portare anche a casa per pregare in famiglia
o per una persona cara defunta
o in onore di Maria
o in onore di Santa Rita …
o …
– confessioni sabato
– preghiera mensile per chi è malato o in difficoltà, per chi porta ferite nel cuore o nell’anima (preghiera / adorazione il mercoledì)
– adorazione il giovedì
– adorazione il mercoledì, in Santuario, animata dalla comunità Magnificat
Giubileo della Misericordia
Settimana di indulgenza plenaria (30 ottobre – 6 novembre)
La domenica precedente lettura, da parte di un componente del Consiglio Pastorale Parrocchiale, della lettera con cui il Vescovo ci concede l’indulgenza
In chiesa:
– Foglio per dire: cos’è e qual è il dono di grazia che da essa può scaturire
– Percorso: segno di croce e professione di fede (credo) al fonte battesimale
– “Padre nostro” alla statua di san Pietro
– “gloria” all’altare dell’eucarestia
– “ave Maria” all’altare della Madonna
– Preghiera mentre si passa la porta santa (teniamo quella che incastona il crocifisso)
– Schemi per l’esame di coscienza
– Confessioni: domenica pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30
– Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9 alle 12 – dalle 16 alle 18.30 – 20/22
– Venerdì ore 20.45 Worship sul tema della misericordia
– Sabato, confessioni dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18.30
– Domenica, alla Messa delle 10.15, chiusura della porta.
– area bimbi (non è un parco giochi, ma un rispondere all’invito di Gesù: “chi accoglie uno di questi piccoli, accoglie me”).
– nell’area bimbi, in basilica, mettere libretti adatti con il vangelo e fogli da colorare con personaggi della Parola di Dio
– proposta del vangelo della domenica con disegno da colorare – testo – piccolo commento – preghiera da fare a casa, con un piccolo impegno. in avvento e quaresima (coinvolgere insegnanti di religione della materna).
Uscire:
o carità (emporio?)
o Benedizione delle case
o Incontro a casa per chi celebra un sacramento (battesimo – confessione – comunione – cresima – matrimonio)
o Incontro con gli ammalati (maggior attenzione alle situazioni di sofferenza attorno a noi)
o Sostegno allo studio
o Corso di italiano per stranieri
o Gruppo per la compagnia agli anziani
o …
Educare
50° anniversario oratorio
– Mostra fotografica
– Serata in teatro: perché è nato e per chi è nato, con immagini / l’oratorio oggi – video – interviste in paese sul senso dell’oratorio – mappa delle varie attività che vi si svolgono – lettura della realtà giovanile oggi (Emanuele Sciarra)
– Eventi — si può ripetere una partita con ex giocatori della nazionale? – serata evento con … corrida …
Formazione volontari
Il Centro Oratori (BS) propone tutta una serie di percorsi per volontari in oratorio: segreteria – Bar – volontari in genere … sono disponibili anche a venire in loco.
Abitare:
Sportello famiglie. In collaborazione con il consultorio vicariale, (aiuto di coppia – rapporto genitori figli – genitori anziani …) creando, per quanto possibile una rete di opportunità a cui rivolgersi in caso di difficoltà (famiglie disponibili – casa di riposo – Servizi sociali …)
Annunciare:
- Famiglie – cosa/come
- Percorsi di preparazione al Battesimo
- Cammini di preparazione al matrimonio
- Elementari
- Medie
- Adolescenti/giovani
- Gruppo liturgico
- Missione, tra attese, speranze e …
- Centri di ascolto sul tema dell’Evangelii Gaudium
- Nelle varie frazioni, dopo la Messa festiva è possibile offrire una bevanda calda, per invitare la gente a fermarsi, a conoscersi, a costruire ponti?
- …